Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo per essere eco-friendly anche online!
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.
Nio, marchio nato a Shangai nel 2014, è pronto a fare il suo ingresso sul mercato italiano. Creato da William Li, imprenditore classe 1974 considerato l’Elon Musk asiatico, si è fatto conoscere sul mercato dell’automotive con la EP9, una supercar elettrica prodotta solo in 50 esemplari che ha stabilito il record di auto di serie più veloce al mondo sul circuito del Nurburgring (prima poi battuto da altre supercar). Dopo la EP9, Nio decide di guardare a un mercato meno di nicchia e inizia a produrre modelli più accessibili come SUV e berline, basati sulla stessa piattaforma modulare. Gli inizi, come per Tesla (inserire link alla nostra Tesla in vendita) sono molto complicati, tanto da sfiorare la bancarotta, ma poi ecco la svolta: arrivano nuovi investimenti e le vendite iniziano a crescere.
LeggiUna bici elettrica completamente da montare; no, non stiamo parlando di una nuova uscita Lego o di un prodotto da catalogo Ikea, ma della prima e-bike al mondo con telaio assemblato sviluppata da Vanpowers Bike. Il City Vanture, questo il nome scelto per la bike, ha superato tutti i test richiesti per soddisfare lo standard EN 15194 di qualità e sicurezza ed è ora pronta a entrare nel mercato internazionale.
LeggiUn nuovo centro di studi universitari di alto profilo attivo nel settore dell’automotive: nasce a Milano l’Osservatorio Auto e Mobilità di Luiss Business School, costituito in collaborazione con il CARe – Center for Automotive Research and Evolution dell’Università Guglielmo Marconi e che vede come primi partner anche Toyota e Honda.
LeggiAnche Porsche non è rimasta immobile al fascino degli NFT: la casa automobilistica tedesca, infatti, ha lanciato un gettone non riproducibile per accompagnare il lancio della nuovissima 911 GT3 RS, rielaborata in versione special per celebrare la leggendaria Carrera RS 2.7.
LeggiIl Driver di oggi è sempre più connesso e ricerca nei suoi viaggi delle alleate tecnologiche sempre più smart e integrabili nei sistemi di bordo. Dunque, non farti cogliere impreparato sul tuo prossimo viaggio in auto! Ecco per te una classifica delle 5 app più utili per guidare sempre connesso…
LeggiGoogle Maps ha annunciato il lancio di nuove funzionalità dedicate alle auto a zero emissioni, dimostrandosi sempre più sensibile al tema della mobilità elettrica. Il gigante statunitense, infatti, crede fermamente nella crescita del settore, tanto da fornire già agli “Eco-Driver” importanti funzioni come ad esempio la posizione delle stazioni di ricarica.
LeggiL'ipotesi che in un futuro non molto lontano le nostre strade saranno percorse da auto senza pilota si fa sempre più concreta. Ma quante saranno effettivamente? A dircelo, gli analisti della IHS Markit, i quali hanno previsto che nel 2040 le vetture a guida autonoma circolanti nel mondo saranno oltre 33 milioni.
LeggiLe auto a guida autonoma stanno diventando sempre più una concreta realtà e il 2018 promette di essere un'anno significativo nello sviluppo delle auto robot. Ecco le principali sfide che dovrà affrontare il mondo delle quattroruote.
LeggiInizia oggi il Salone dell'auto di Francoforte (IAA 2017), uno tra i più importanti eventi Automotive a livello mondiale.
Leggi