Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo per essere eco-friendly anche online!
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.
Se il 2022 è stato l’anno del “bike boom” per l’industria della bicicletta, il 2023 è quello delle conferme. I numeri prodotti dagli osservatori e dai rapporti sull’economia del settore “ciclo” in Italia mostrano un outlook positivo di 6 punti percentuali. Ecco cosa emerge dalla terza eidizione di “Ecosistema della Bicicletta”, il report annuale prodotto da Banca Ifis, che fotografa le prospettive di uno dei settori cardine della transizione sostenibile.
LeggiUtilizzare una bici per i propri spostamenti quotidiani apporta numerosi benefici al nostro corpo: aumentano le dimensioni delle vene e del cuore, aiuta a sfogare lo stress, migliora l’ossigenazione ecc. Tutti questi aspetti, importanti per il nostro benessere fisico e mentale, non sono subito raggiungibili ma c’è bisogno di impegno e costanza nell’utilizzare questo mezzo a due ruote. Basterebbe iniziare dalle cose “semplici” come l’utilizzo della bici non solo il fine settimana, ma anche per andare al lavoro. Bene, in questo articolo vedremo i 5 benefici dell’andare al lavoro in sella a una bicicletta.
LeggiNegli ultimi mesi si parla sempre con più insistenza di mobilità sostenibile, ma nel nostro paese si fa estremamente fatica a utilizzare un mezzo di trasporto alternativo all’auto o ai mezzi pubblici. Basta analizzare il 19° rapporto sulla mobilità degli italiani di ISFORT (2022) che mette in evidenza il fatto che circa 2 spostamenti su 3 siano compiuti utilizzando l’auto.
LeggiIl mondo della bicicletta è sempre in continua evoluzione; stiamo parlando, infatti, di un settore che offre tantissime novità dal punto di vista tecnico e di tante città che stanno cominciando a strizzare l’occhio verso le due ruote. Ma quali sono le novità più interessanti dell’ultimo periodo?
LeggiLa Acer ebii pesa solo 16 kg, ma non è il peso a renderla particolare: il fatto che fa la differenza in questo veicolo a due ruote sono le funzioni di intelligenza artificiale integrate che imparano le preferenze personali del ciclista e controllano in modo predittivo la trasmissione. Il design di questa ebike è minimal ma elegante con una struttura in lega di alluminio e una forcella leggera su un solo lato che consente una guida più fluida e controllata. Monta una batteria rimovibile da 460Wh, progettata da Acer MPS Energy con un’autonomia di 110 km con una singola carica.
LeggiIl tema della mobilità sostenibile è uno degli argomenti più discussi tra tutte le politiche locali e nazionali perché rappresenta l’impegno concreto di combattere il surriscaldamento globale e il cambiamento climatico. Attuare una politica sostenibile significa vivere nel rispetto e nella tutela dell’ambiente facendo particolare attenzione a non superare i limiti degli ecosistemi da cui traiamo le risorse naturali necessarie per la nostra esistenza. Ma esistono alcuni consigli che possono tornarci utili per salvaguardare il pianeta? La risposta è sì e noi oggi vi elencheremo 3 modi per attuare una politica di mobilità sostenibile.
LeggiRepower, gruppo attivo nel settore energetico e della mobilità sostenibile, ha pubblicato la settima edizione del White Paper. Si tratta di un documento annuale che fa riferimento alla mobilità del futuro che pone l’attenzione al settore automotive a livello mondiale. L’obiettivo del White Paper è raccogliere i dati sulla mobilità sostenibile, a due e tre ruote, analizzando trend, innovazioni e progetti che riguardano sia il mercato italiano che quello internazionale. Secondo quanto emerge dal White Paper, la crisi energetica ha contribuito solo in parte al rallentamento del settore automotive (dati in controtendenza rispetto al mercato europeo): un -9,7% di immatricolazioni nel 2021 rispetto a quanto si era registrato nel 2019 (-31,3%).
LeggiSembrava un futuro remoto, praticamente impossibile da realizzare, invece siamo arrivati alle prime auto capaci di muoversi in completa autonomia. Il nome più famoso? Ovviamente Tesla, la “creatura” di Elon Musk che è finita recentemente nell’occhio del ciclone per una pubblicità ingannevole riguardo, proprio, al suo sistema di guida autonomo. Ma non sono solo gli imprevisti su questi modelli di guida a far storcere il naso, perché il MIT di Boston ha voluto far luce anche su un altro problema: l’inquinamento.
LeggiIl comune di Parma e la società partecipata Infomobility hanno stanziato 222mila euro per promuovere la mobilità elettrica della città ducale. Una convenzione che punta a far crescere l’acquisto di biciclette e cargo bike a pedalata assistita a favore dei cittadini residenti a Parma.
Leggi